Toscana - Prato - Vaiano
Produzione limitata di olio extravergine di oliva per Vaiano
ABITI NEL COMUNE DI Vaiano?
PRENOTA SUBITO LA TUA BOTTIGLIA D'OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA!
Nel comune di Vaiano IN ESCLUSIVA e riservato ai primi 10 Clienti riserviamo una bottiglia d'olio extravergine d'oliva spremuto a freddo e con produzione limitata!PRENOTA SUBITO LA TUA BOTTIGLIA!
OLIO GIUNTOLI, LA GENUINA TRADIZIONE DI PRODURRE OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA IN TOSCANA!
Dalle Terre più preziose della Toscana, una produzione limitata per Vaiano di Olio Extravergine di Oliva estratto a freddo.
tutto il gusto dell'Esperienza e Tradizione in Toscana - Prato - Vaiano racchiuso all'interno di una bottiglia.
- 100% ITALIANO, Prodotto e Confezionato presso la nostra Azienda
- Frangitura a freddo per una massima conservazione delle qualità
- Direttamente da Montecarlo di Lucca, una delle terre più preziose della Toscana
- Garanzia di Indicazione Geografica Protetta
- Raccolta manuale
- Frangitura eseguita a temperatura controllata
- Conservazione in cisterne di acciaio inox sotto azoto
- Oltre 1300 ulivi per produrre un vero e proprio nettare verde
Esperienza e Tradizione
Il sapiente mix di sole e amore per la terra, regalano un oro-verde vivo sintomo di vivacità e ricchezza di polifonoli, con sentori fruttati alle volte dolci alle volte piccanti, ma mai invadenti.
Alcuni cenni sul comune di Vaiano
Vaiano è un comune italiano di 10.054 abitanti della provincia di Prato in Toscana.
Storia
Fino al 1949 era frazione di Prato; in tale data divenne un comune autonomo.
Monumenti e luoghi d'interesse
Aree Naturali Protette di Interesse Locale (ANPIL)
- ANPIL Monti della Calvana
- ANPIL Monteferrato
Mulini e fabbriche
- Mulino della Badia
Architetture religiose
- Badia di San Salvatore: la chiesa, di origine longobarda, faceva parte di un potente monastero, benedettino prima (X secolo–XI secolo), vallombrosano poi, soppresso nel 1808.
- Chiesa di San Martino a Fabio
- Chiesa dei Santi Giusto e Clemente a Faltugnano
- Chiesa di San Miniato alla Briglia
- Chiesa di Santo Stefano a Parmigno
- Chiesa dei Santi Andrea e Donato a Savignano, esistente dal XIII secolo.
- Chiesa di San Martino a Schignano
- Pieve dei Santi Vito e Modesto a Sofignano con la facciata a righe orizzontali in marmo verde e bianco.
- Chiesa di San Leonardo in Collina
Architetture civili
- Casa Bardazzi (Vaiano): una struttura risalente al 1700-1800 dove fu ospitato nel 1849 Giuseppe Garibaldi fuggiasco dalla caduta di Roma.
- Teatro Gustavo Modena (Vaiano)
Ville del territorio
- Villa Vai al Mulinaccio: importante villa, di proprietà del Comune.
- Villa del Bello: situata a nord est di Vaiano, raggiungibile sia da Vaiano (3 km) che da le Fornaci, Sofignano (1 km).
- Villa Fabbri a Sofignano: la villa si trova a Sofignano in località Fattoria delle Mura.
- Villa Buonamici a Savignano: villa nel borgo di Savignano.
- Casa Bartolini: altra antica costruzione simile ad una villa sita davanti a Villa Buonamici a Savignano.
- Villa Buonamici a San Gaudenzio: villa sopra Vaiano ove amava soggiornare Galileo Galilei.