Toscana - Prato - Montemurlo
Produzione limitata di olio extravergine di oliva per Montemurlo
ABITI NEL COMUNE DI Montemurlo?
PRENOTA SUBITO LA TUA BOTTIGLIA D'OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA!
Nel comune di Montemurlo IN ESCLUSIVA e riservato ai primi 10 Clienti riserviamo una bottiglia d'olio extravergine d'oliva spremuto a freddo e con produzione limitata!PRENOTA SUBITO LA TUA BOTTIGLIA!
OLIO GIUNTOLI, LA GENUINA TRADIZIONE DI PRODURRE OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA IN TOSCANA!
Dalle Terre più preziose della Toscana, una produzione limitata per Montemurlo di Olio Extravergine di Oliva estratto a freddo.
tutto il gusto dell'Esperienza e Tradizione in Toscana - Prato - Montemurlo racchiuso all'interno di una bottiglia.
- 100% ITALIANO, Prodotto e Confezionato presso la nostra Azienda
- Frangitura a freddo per una massima conservazione delle qualità
- Direttamente da Montecarlo di Lucca, una delle terre più preziose della Toscana
- Garanzia di Indicazione Geografica Protetta
- Raccolta manuale
- Frangitura eseguita a temperatura controllata
- Conservazione in cisterne di acciaio inox sotto azoto
- Oltre 1300 ulivi per produrre un vero e proprio nettare verde
Esperienza e Tradizione
Il sapiente mix di sole e amore per la terra, regalano un oro-verde vivo sintomo di vivacità e ricchezza di polifonoli, con sentori fruttati alle volte dolci alle volte piccanti, ma mai invadenti.
Alcuni cenni sul comune di Montemurlo
Montemurlo è un comune italiano di 19.006 abitanti della provincia di Prato in Toscana, distante circa 8 km ad est di Pistoia e circa 20 km a nord-ovest di Firenze.
Geografia fisica
Il comune di Montemurlo si trova a metà strada (8 km) tra Prato e Pistoia e si estende per circa 30,66 km². È posto ai margini tra l'appennino tosco-emiliano e la piana metropolitana Firenze-Prato-Pistoia.
Il punto più alto del comune è la cima del monte Le Cavallaie (976 metri). L'altitudine minima è di 43 metri, in corrispondenza della confluenza tra i fiumi Agna e Bure, che dà origine al fiume Calice, in località Oste.
È attraversato da numerosi piccoli corsi d'acqua, quali: il Meldancione, lo Stregale, il Funandola, dal torrente Bagnolo, dal torrente Agna, che segna il confine con il comune di Montale, e dal corso d'acqua Ficarello, che segna invece in parte il confine con il comune di Prato.
Il territorio comunale è classificato in un'area a rischio sismico e parte di esso fu l'epicentro del terremoto della Val di Bisenzio del 26 giugno 1899, che raggiunse la magnitudo 5,09 della Scala Richter ed il VII grado della Scala Mercalli.
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
- Chiesa del Sacro Cuore (Montemurlo)
- Pieve di San Giovanni Decollato (Montemurlo), costruita fra il 1085 e il 1096, fu parzialmente rifatta nel XIII secolo
- Chiesa di Santa Maria Maddalena de' Pazzi
- Oratorio di San Girolamo e Santa Maria Maddalena dei Pazzi, fu interamente affrescato nel 1583–1584 dal fiammingo Giovanni Stradano con scene di notevole vivacità e fantasia narrativa.
Architetture civili
- Villa del Barone
- Podere Galceto
- Villa di Galceto
- Villa Strozzi di Bagnolo
- Villa Pazzi al Parugiano