Toscana - Pistoia - Uzzano
Produzione limitata di olio extravergine di oliva per Uzzano
ABITI NEL COMUNE DI Uzzano?
PRENOTA SUBITO LA TUA BOTTIGLIA D'OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA!
Nel comune di Uzzano IN ESCLUSIVA e riservato ai primi 10 Clienti riserviamo una bottiglia d'olio extravergine d'oliva spremuto a freddo e con produzione limitata!PRENOTA SUBITO LA TUA BOTTIGLIA!
OLIO GIUNTOLI, LA GENUINA TRADIZIONE DI PRODURRE OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA IN TOSCANA!
Dalle Terre più preziose della Toscana, una produzione limitata per Uzzano di Olio Extravergine di Oliva estratto a freddo.
tutto il gusto dell'Esperienza e Tradizione in Toscana - Pistoia - Uzzano racchiuso all'interno di una bottiglia.
- 100% ITALIANO, Prodotto e Confezionato presso la nostra Azienda
- Frangitura a freddo per una massima conservazione delle qualità
- Direttamente da Montecarlo di Lucca, una delle terre più preziose della Toscana
- Garanzia di Indicazione Geografica Protetta
- Raccolta manuale
- Frangitura eseguita a temperatura controllata
- Conservazione in cisterne di acciaio inox sotto azoto
- Oltre 1300 ulivi per produrre un vero e proprio nettare verde
Esperienza e Tradizione
Il sapiente mix di sole e amore per la terra, regalano un oro-verde vivo sintomo di vivacità e ricchezza di polifonoli, con sentori fruttati alle volte dolci alle volte piccanti, ma mai invadenti.
Alcuni cenni sul comune di Uzzano
Uzzano è un comune italiano di 5.695 abitanti, che sorge in Valdinievole, alle porte di Pescia, in provincia di Pistoia. Si tratta di un comune sparso in quanto la sede comunale si trova nella frazione di Santa Lucia.
La sua origine risale al periodo longobardo, anche se il nome fa pensare ad un precedente insediamento romano (il nome deriverebbe da Audianus, ossia di Audio, in riferimento ad un praedium, appezzamento terriero affidato a un militare in congedo).
I primi documenti riguardanti Uzzano si attestano intorno all'anno 1000, quand'era possedimento della nobile famiglia lucchese di stirpe longobarda dei Cunimondinghi signori di Uzzano, Montichiari e Vivinaia (queste ultime due erano località dell'odierno territorio di Montecarlo, provincia di Lucca).[4] Nel 1202 il centro ottenne l'autonomia comunale, rimanendo tuttavia alle dipendenze della città di Lucca.
Nel XIV secolo, Uzzano, assieme agli altri comuni della Valdinievole, passò sotto il dominio di Firenze, di cui seguì le sorti sino a pochi anni prima dell'unità d'Italia, quando Uzzano e la Valdinievole tornarono sotto la giurisdizione di Lucca, compartimento del Granducato di Toscana dal 1847 e, poi, nuova provincia dello Stato italiano.
Nel 1928, dopo che l'anno precedente era stata creata la provincia di Pistoia, i comuni della Valdinievole entrarono a far parte della nuova provincia, alla quale sono tuttora pertinenti. Nel 1963, Uzzano perse la parte meridionale del suo territorio, che andò a costituire il comune di Chiesina Uzzanese.