L'Olio Toscano Extravergine di Oliva estratto a freddo

Dove puoi trovare l'Olio Extravergine di Oliva Giuntoli

  

Toscana - Pistoia - Pieve a Nievole

Produzione limitata di olio extravergine di oliva per Pieve a Nievole

ABITI NEL COMUNE DI Pieve a Nievole?

PRENOTA SUBITO LA TUA BOTTIGLIA D'OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA!

Nel comune di Pieve a Nievole IN ESCLUSIVA e riservato ai primi 10 Clienti riserviamo una bottiglia d'olio extravergine d'oliva spremuto a freddo e con produzione limitata!PRENOTA SUBITO LA TUA BOTTIGLIA!

OLIO GIUNTOLI, LA GENUINA TRADIZIONE DI PRODURRE OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA IN TOSCANA!


Dalle Terre più preziose della Toscana, una produzione limitata per Pieve a Nievole di Olio Extravergine di Oliva estratto a freddo.

Esperienza e Tradizione a Pieve a Nievole

tutto il gusto dell'Esperienza e Tradizione in Toscana - Pistoia - Pieve a Nievole racchiuso all'interno di una bottiglia.

  • 100% ITALIANO, Prodotto e Confezionato presso la nostra Azienda
  • Frangitura a freddo per una massima conservazione delle qualità
  • Direttamente da Montecarlo di Lucca, una delle terre più preziose della Toscana
  • Garanzia di Indicazione Geografica Protetta
  • Raccolta manuale
  • Frangitura eseguita a temperatura controllata
  • Conservazione in cisterne di acciaio inox sotto azoto
  • Oltre 1300 ulivi per produrre un vero e proprio nettare verde


Esperienza e Tradizione

Il sapiente mix di sole e amore per la terra, regalano un oro-verde vivo sintomo di vivacità e ricchezza di polifonoli, con sentori fruttati alle volte dolci alle volte piccanti, ma mai invadenti.





Alcuni cenni sul comune di Pieve a Nievole

Pieve a Nievole è un comune italiano di 9.194 abitanti della provincia di Pistoia in Toscana.
Il comune si trova nella parte centro-orientale della Valdinievole, congiungendo i centri di Montecatini Terme e Monsummano Terme.
L'etimologia del toponimo “Pieve a Nievole” risulta ancora oggi incerta. Se infatti il nome “Pieve” rimanda inevitabilmente all'esistenza di un'antica chiesa da secoli meta di pellegrinaggi, la derivazione dell'altra metà del toponimo “Nievole” è stata per lungo tempo oggetto di diverse speculazioni, che l'hanno collegata alle più svariate, e talvolta fantastiche, spiegazioni. Il vero significato di tale termine si perde nella notte dei tempi, o meglio nella foschia della nebbia (nebulae) che in passato aleggiava su tutta la vallata e in cui alcuni storici hanno voluto vedere la vera etimologia del nome “Nievole”.
La pieve di S. Pietro a Neure sorge su un preesistente pagus romano nelle vicinanze del tracciato dell'antica via Cassia Minor , che conduceva da Lucca a Firenze, e possiamo ipotizzare che essa sia stata la prima fonte battesimale della Valdinievole. A questa chiesa si riferisce, infatti, un documento del 21 maggio 700 e un altro ancora del 716, secondo i quali tale pieve esisteva già al tempo dei Longobardi e quindi risale a prima della loro occupazione della Valdinievole, avvenuta intorno al 570. Altri scritti del 1354 accennano ad una visita del cardinale di Lucca Berengario, alla “…plebs Sancti Petri ad Nebulam de Montecatino…”, l'attuale Pieve di San Pietro apostolo e Marco evangelista”.
Se quindi l'origine della parola "pieve" risulta di chiara provenienza, ciò non è altrettanto vero per la parola "Nievole". Le teorie sono infatti controverse e contrastanti tra loro. Alcuni studiosi ne collegano l'origine al corso d'acqua che attraversa il territorio. Giuseppe Ansaldi afferma infatti che la cittadina “…prese il nome dal fiume che la determina a levante…”, avvalorando la tesi già esposta da Emanuele Repetti, secondo cui il termine neura o niure indica la “…fiumana che dà il suo nome ad una valle…”, vista la loro derivazione da radici greche (rew = scorrere), semitiche o accadiche (nahr o naru = corso d'acqua, fiume).
Molti documenti antichi riportano frequentemente la dicitura Vallis Nebulae , riferendosi a questa zona geografica. Ciò ha dato vita ad un'altra corrente di pensiero, secondo la quale il toponimo ha origine dalle condizioni climatiche dovute alla presenza di nebbia che si formava sopra l'acquitrino paludoso, soprattutto nella stagione invernale. Quest'ultima ipotesi è però in contrasto con uno studio relativamente recente, secondo il quale un toponimo non deriva di norma da una caratteristica fisico-meteorica non permanente ma piuttosto da elementi costanti presenti sul territorio, come ad esempio un corso d'acqua.
Pieve a Nievole è un piccolo comune ricco di storia e famoso per il casolare di caccia della famiglia Medici sorto in epoca rinascimentale e nel quale oggi trova sede il Palazzo Comunale.
Pieve a Nievole si costituì Comune il 29 giugno 1905, con la Legge n. 353, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del Regno il 15 luglio successivo, dopo un lungo e faticoso processo culminato con l'acquisizione della propria autonomia dall'allora Comune di Montecatini Valdinievole, del quale rappresentava una frazione insieme a Bagni di Montecatini, ma soprattutto dopo il superamento di un notevole ostacolo legislativo, che proibiva la nascita di comuni aventi una popolazione inferiore a 4000 abitanti.
Il borgo, da sempre oscurato dalle vicende dei più importanti castelli e centri limitrofi, si formò gradualmente attorno all'unica pieve esistente, sviluppandosi lungo un'importante via di comunicazione, la Cassia Minor. Il territorio fu comunque spesso teatro di battaglie tra Guelfi e Ghibellini; non a caso la tradizione vuole che il Sommo Poeta, aspettando di conoscere l'esito della battaglia tra le due opposte fazioni nei pressi del centro di Pieve a Nievole, in un luogo oggi detto “Il Ponte di Dante”, abbia risposto al soldato che gli domandò se mai avesse visto un certo Dante Alighieri: "C'era quando c'ero". Ancora oggi il ponte è presente in via dei Tanelli.
Il documento più antico che si riferisce a Pieve a Nievole è quello pubblicato da Lodovico Antonio Muratori e si riferisce ad una vertenza sorta fra il vescovo di Lucca e quello di Pistoia per questione di giurisdizione. Il documento è dell'anno 716 ed è ,fra le altre cose, il primo documento certo nel quale compaia la nozione di vescovo e diocesi di Pistoia.


MANTIENITI AGGIORNATO CON LE NOSTRE NEWS

Ultime Notizie dal Mondo dell'Olio extravergine di oliva

Principi dell'olio extravergine di oliva

Principi dell'olio extravergine di oliva

03 settembre, 2021
L'olio d'oliva propriamente detto è contenuto nei lipovacuoli delle cellule del mesocarpo (polpa). Il processo prevede, pertanto, l'estrazione della fase liquida dalle cellule, la separazione dalle frazioni solide e la separazione della f......

Continua a Leggere



Puoi trovare l'Olio Extravergine Giuntoli
anche presso i seguenti Comuni


Toscana Pistoia Abetone Agliana Buggiano Chiesina Uzzanese Cutigliano Lamporecchio Larciano Marliana Massa e Cozzile Monsummano Terme Montale Montecatini Terme Pescia Pieve a Nievole Piteglio Ponte Buggianese Quarrata Sambuca Pistoiese San Marcello Pistoiese Serravalle Pistoiese Uzzano Lucca Altopascio Bagni di Lucca Barga Borgo a Mozzano Camaiore Camporgiano Capannori Careggine Castelnuovo di Garfagnana Castiglione di Garfagnana Coreglia Antelminelli Fabbriche di Vallico Forte dei Marmi Fosciandora Gallicano Giuncugnano Massarosa Minucciano Molazzana Montecarlo Pescaglia Piazza al Serchio Pietrasanta Pieve Fosciana Porcari San Romano in Garfagnana Seravezza Sillano Stazzema Vagli Sotto Vergemoli Viareggio Villa Basilica Villa Collemandina Prato Montemurlo Carmignano Poggio a Caiano Vaiano Cantagallo Vernio Firenze Bagno a Ripoli Barberino di Mugello Barberino Val d'Elsa Borgo San Lorenzo Calenzano Campi Bisenzio Capraia e Limite Castelfiorentino Cerreto Guidi Certaldo Dicomano Empoli Fiesole Figline e Incisa Valdarno Firenzuola Fucecchio Gambassi Terme Greve in Chianti Impruneta Lastra a Signa Londa Marradi Montaione Montelupo Fiorentino Montespertoli Palazzuolo sul Senio Pelago Pontassieve Reggello Rignano sull'Arno Rufina San Casciano in Val di P. San Godenzo Scandicci Scarperia e San Piero Sesto Fiorentino Signa Tavarnelle Val di Pesa Vaglia Vicchio Vinci Pisa Cascina San Giuliano Terme Pontedera San Miniato Ponsacco Santa Croce sull'Arno Castelfranco di Sotto Santa Maria a Monte Casciana Terme Lari Calcinaia Vecchiano Montopoli in Val d'Arno Volterra Vicopisano Bientina Calci Capannoli Pomarance Buti Crespina Lorenzana Peccioli Terricciola Palaia Fauglia Castelnuovo di Val di Cecina Montescudaio Castellina Marittima Montecatini Val di Cecina Santa Luce Riparbella Chianni Lajatico Guardistallo Casale Marittimo Monteverdi Marittimo Orciano Pisano Arezzo Anghiari Bibbiena Bucine Capolona Caprese Michelangelo Castel Focognano Castel San Niccolò Castelfranco di Sopra Castiglion Fibocchi Castiglion Fiorentino Cavriglia Chitignano Chiusi della Verna Civitella in Val di Chiana Cortona Foiano della Chiana Laterina Loro Ciuffenna Lucignano Marciano della Chiana Monte San Savino Montemignaio Monterchi Montevarchi Ortignano Raggiolo Pergine Valdarno Pian di Sco Pieve Santo Stefano Poppi Pratovecchio San Giovanni Valdarno Sansepolcro Sestino Stia Subbiano Talla Terranuova Bracciolini Grosseto Arcidosso Campagnatico Capalbio Castel del Piano Castell'Azzara Castiglione della Pescaia Cinigiano Civitella Paganico Follonica Gavorrano Grosseto Isola del Giglio Magliano in Toscana Manciano Massa Marittima Monte Argentario Monterotondo Marittimo Montieri Orbetello Pitigliano Roccalbegna Roccastrada Santa Fiora Scansano Scarlino Seggiano Semproniano Sorano Livorno Bibbona Campiglia Marittima Campo nell'Elba Capoliveri Capraia Isola Castagneto Carducci Cecina Collesalvetti Marciana Marciana Marina Piombino Porto Azzurro Portoferraio Rio Marina Rio nell'Elba Rosignano Marittimo San Vincenzo Sassetta Suvereto Massa Carrara Aulla Bagnone Carrara Casola in Lunigiana Comano Filattiera Fivizzano Fosdinovo Licciana Nardi Massa Montignoso Mulazzo Podenzana Pontremoli Tresana Villafranca in Lunigiana Zeri Siena Abbadia San Salvatore Asciano Buonconvento Casole d'Elsa Castellina in Chianti Castelnuovo Berardenga Castiglione d'Orcia Cetona Chianciano Terme Chiusdino Chiusi Colle di Val d'Elsa Gaiole in Chianti Montalcino Montepulciano Monteriggioni Monteroni d'Arbia Monticiano Murlo Piancastagnaio Pienza Poggibonsi Radda in Chianti Radicofani Radicondoli Rapolano Terme San Casciano dei Bagni San Gimignano San Giovanni d'Asso San Quirico d'Orcia Sarteano Sinalunga Sovicille Torrita di Siena Trequanda 

Olio Giuntoli

Olio d’oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici

(+39)0572.480097

Certificato da Organismo di Controllo autorizzato dal Mipaaf Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Mipaaf

Codepoint Srl realizzazione siti internet professionali