Toscana - Pistoia - Marliana
Produzione limitata di olio extravergine di oliva per Marliana
ABITI NEL COMUNE DI Marliana?
PRENOTA SUBITO LA TUA BOTTIGLIA D'OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA!
Nel comune di Marliana IN ESCLUSIVA e riservato ai primi 10 Clienti riserviamo una bottiglia d'olio extravergine d'oliva spremuto a freddo e con produzione limitata!PRENOTA SUBITO LA TUA BOTTIGLIA!
OLIO GIUNTOLI, LA GENUINA TRADIZIONE DI PRODURRE OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA IN TOSCANA!
Dalle Terre più preziose della Toscana, una produzione limitata per Marliana di Olio Extravergine di Oliva estratto a freddo.
tutto il gusto dell'Esperienza e Tradizione in Toscana - Pistoia - Marliana racchiuso all'interno di una bottiglia.
- 100% ITALIANO, Prodotto e Confezionato presso la nostra Azienda
- Frangitura a freddo per una massima conservazione delle qualità
- Direttamente da Montecarlo di Lucca, una delle terre più preziose della Toscana
- Garanzia di Indicazione Geografica Protetta
- Raccolta manuale
- Frangitura eseguita a temperatura controllata
- Conservazione in cisterne di acciaio inox sotto azoto
- Oltre 1300 ulivi per produrre un vero e proprio nettare verde
Esperienza e Tradizione
Il sapiente mix di sole e amore per la terra, regalano un oro-verde vivo sintomo di vivacità e ricchezza di polifonoli, con sentori fruttati alle volte dolci alle volte piccanti, ma mai invadenti.
Alcuni cenni sul comune di Marliana
Marliana è un comune italiano di 3 140 abitanti della Montagna Pistoiese in provincia di Pistoia in Toscana. Insiste su di un'area montana di media altitudine.
Le terre del comune abitate fin dalla preistoria, furono popolate prima dai liguri e probabilmente già dal III secolo a.C., dai coloni romani. Scavi archeologici hanno riportato alla luce una sepoltura del III secolo a.C. Si suppone inoltre che il comune di Marliana fosse stato attraversato da Annibale, durante la sua marcia verso Roma nel 217 a.C. Più tardi ai tempi delle invasioni longobarde del VI secolo d.C. queste terre si trovarono sulla linea difensiva approntata dai Bizantini, per far fronte alle schiere degli invasori.
In età comunale Marliana per la sua posizione geografica, divenne l'avamposto pistoiese verso i territori lucchesi. Il castello nel 1177 venne assediato e quindi distrutto dalle schiere della vicina Montecatini. Nel 1319 i territori del comune di Marliana vennero occupati dalle milizie del condottiero lucchese Castruccio Castracani, per poi, alla morte di questi, passare a Pistoia, quindi a Firenze. La popolazione decimata dalle epidemie del secolo trecento, conobbe un certo incremento durante i primi anni del XV secolo, per poi crescere costantemente sino all'Ottocento, quando si verificò un vero boom demografico.
Al plebiscito del 1860 per l'annessone della Toscana al Regno di Sardegna i "si" non ottennero la maggioranza degli aventi diritto (299 su totale di 1064), con un astensionismo da record, sintomo dell'opposizione all'annessione.
Con la seconda parte del Ottocento la popolazione decrebbe sino al vero e proprio esodo patito dai comuni montani in questo secolo, quando Marliana e gli altri castelli si trasformarono in località dedite al turismo estivo.