Toscana - Pisa - Pomarance
Produzione limitata di olio extravergine di oliva per Pomarance
ABITI NEL COMUNE DI Pomarance?
PRENOTA SUBITO LA TUA BOTTIGLIA D'OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA!
Nel comune di Pomarance IN ESCLUSIVA e riservato ai primi 10 Clienti riserviamo una bottiglia d'olio extravergine d'oliva spremuto a freddo e con produzione limitata!PRENOTA SUBITO LA TUA BOTTIGLIA!
OLIO GIUNTOLI, LA GENUINA TRADIZIONE DI PRODURRE OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA IN TOSCANA!
Dalle Terre più preziose della Toscana, una produzione limitata per Pomarance di Olio Extravergine di Oliva estratto a freddo.
tutto il gusto dell'Esperienza e Tradizione in Toscana - Pisa - Pomarance racchiuso all'interno di una bottiglia.
- 100% ITALIANO, Prodotto e Confezionato presso la nostra Azienda
- Frangitura a freddo per una massima conservazione delle qualità
- Direttamente da Montecarlo di Lucca, una delle terre più preziose della Toscana
- Garanzia di Indicazione Geografica Protetta
- Raccolta manuale
- Frangitura eseguita a temperatura controllata
- Conservazione in cisterne di acciaio inox sotto azoto
- Oltre 1300 ulivi per produrre un vero e proprio nettare verde
Esperienza e Tradizione
Il sapiente mix di sole e amore per la terra, regalano un oro-verde vivo sintomo di vivacità e ricchezza di polifonoli, con sentori fruttati alle volte dolci alle volte piccanti, ma mai invadenti.
Alcuni cenni sul comune di Pomarance
Pomarance è un comune italiano di 5 602 abitanti[3] della provincia di Pisa in Toscana. Fa parte dell'Unione montana Alta Val di Cecina.
Situato su un colle a 370 metri sul livello del mare, Pomarance domina una vasta vallata, segnata dal fiume Cecina e dai suoi affluenti. Si trova al centro dell'alta val di Cecina, al confine tra la provincia di Pisa e quella di Siena. Il territorio è prevalentememte collinare, caratterizzato tanto da spazi coltivati e abitati quanto da aree boscose e isolate. Lontano dalle principali vie di comunicazione, Pomarance è raggiungibile principalmente dalla strada 439 venendo da Pontedera e da Follonica o dalla SS 68 venendo da Cecina. Comune storicamente importante per lo sviluppo e lo sfruttamento dell'energia geotermica nella frazione di Larderello, così chiamata in onore dell'ingegnere francese François Jacques de Larderel del XIX secolo che ne promosse lo sfruttamento. Classificazione sismica: zona 3 (sismicità bassa), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2000
Il toponimo è attestato per la prima volta nel 1128 come Ripomarrancia. Mentre il primo elemento del nome è il latino ripa ("riva"), il secondo è più incerto e potrebbe derivare da un nome di persona romano Arranciae (forse di origine etrusca). Il toponimo potrebbe però derivare dall'italiano antico pomarancia, col significato di "melarancia". Parte del territorio comunale fu l'epicentro del sisma del 2 agosto 1853, che raggiunse la magnitudo 4,63 della Scala Richter ed il V-VI grado della Scala Mercalli, e del terremoto delle Colline Metallifere del 19 agosto 1970, che raggiunse la magnitudo 5.01 della Scala Richter ed il VI grado della Mercalli.