Toscana - Pisa - Lajatico
Produzione limitata di olio extravergine di oliva per Lajatico
ABITI NEL COMUNE DI Lajatico?
PRENOTA SUBITO LA TUA BOTTIGLIA D'OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA!
Nel comune di Lajatico IN ESCLUSIVA e riservato ai primi 10 Clienti riserviamo una bottiglia d'olio extravergine d'oliva spremuto a freddo e con produzione limitata!PRENOTA SUBITO LA TUA BOTTIGLIA!
OLIO GIUNTOLI, LA GENUINA TRADIZIONE DI PRODURRE OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA IN TOSCANA!
Dalle Terre più preziose della Toscana, una produzione limitata per Lajatico di Olio Extravergine di Oliva estratto a freddo.
tutto il gusto dell'Esperienza e Tradizione in Toscana - Pisa - Lajatico racchiuso all'interno di una bottiglia.
- 100% ITALIANO, Prodotto e Confezionato presso la nostra Azienda
- Frangitura a freddo per una massima conservazione delle qualità
- Direttamente da Montecarlo di Lucca, una delle terre più preziose della Toscana
- Garanzia di Indicazione Geografica Protetta
- Raccolta manuale
- Frangitura eseguita a temperatura controllata
- Conservazione in cisterne di acciaio inox sotto azoto
- Oltre 1300 ulivi per produrre un vero e proprio nettare verde
Esperienza e Tradizione
Il sapiente mix di sole e amore per la terra, regalano un oro-verde vivo sintomo di vivacità e ricchezza di polifonoli, con sentori fruttati alle volte dolci alle volte piccanti, ma mai invadenti.
Alcuni cenni sul comune di Lajatico
Lajatico è un comune italiano di 1.303 abitanti della provincia di Pisa in Toscana.
Nell'anno 2017, è stato inserito fra i 10 comuni più ricchi d'Italia: con un reddito imponibile medio di 33.734 €, occupa il sesto posto della lista, e risulta essere anche il comune più ricco dell'Italia Centrale (tutti gli altri nove posti sono infatti occupati da soli comuni dell'Italia Settentrionale) e di conseguenza anche della Toscana, primato quest'ultimo conquistato frequentemente negli ultimi anni dal comune di Fiesole presso Firenze.
Lajatico sorge su una collina situata alla sinistra del fiume Era, a circa 45 km da Pisa. Il territorio del comune risulta compreso tra i 50 e i 628 metri sul livello del mare. L'escursione altimetrica complessiva risulta essere pari a 578 metri. Tra i corsi d'acqua principali, oltre all'Era, si ricordano il Ragone e lo Sterza.
Il toponimo deriva dal nome di persona latino Larius, col suffisso -aticus tipicamente longobardo. I primi insediamenti nella zona di Lajatico risalgono all'epoca etrusco-romana, tuttavia il consolidamento del borgo attuale avvenne a partire dal XII secolo, quando il borgo si sviluppò attorno a un castello di proprietà dei conti Pannocchieschi del ramo degli Elci.
Scrive il Repetti:
«La più antica memoria in cui si faccia menzione di un luogo denominato Lajatico trovasi in una caria dell'archivio arcivescovile di Pisa dell'anno 891, già pubblicata dal Muratori ; ma quel Lajatico esser doveva nel distretto di Livorno della diocesi di Pisa, e per conseguenza ben lungi, ed affilio distinto dal Lajatico di Val d'Era, che fu sempre della diocesi volterrana. Comunque sia la bisogna, certo è che il castello di Lajatico di Val d'Era nel secolo XII apparteneva ai conti Pannocchieschi d'Elci, giacché il conte Ranieri Pannocchia, figlio del C. Ugolino d'Elci, e la contessa Sibilla sua consorte, mediante un rogito dei 22 gennaio 1139, alienarono a favore di Adimaro Adimari vescovo di Volterra la loro parte di Lajatico e di altri castelli in Val d'Era. Un'altra porzione di Lajatico fu ceduta, nel gennaio del 1160, dal conte Guglielmino, della stessa consorteria dei Pannocchieschi, a Galgano, vescovo di Volterra. Finalmente il successore di quest'ultimo prelato, il potente Ildebrando Pannocchieschi, vescovo e signore di Volterra, poté ottenere da Arrigo VI un diploma (26 agosto 1186), mercé cui acquistò la giurisdizione politica sopra i paesi della sua diocesi, fra i quali Lajatico, Peccioli, Guizzano, Legoli ec. Ma il Vescovo Ildebrando non sembra che pacificamente ne godesse il possesso, allorché sino dall'esordio del secolo XII dominavano costà i Pisani, nonostante che essi fossero ammoniti dal pontefice Innocenzo III, ricusandosi all'invito di consegnare i castelli di Peccioli, di Ghizzano, di Legoli e di Lajatico al Vescovo volterrano.
A ciò essi tanto più si rifiutavano, in quanto che lo stesso Imperatore Arrigo VI aveva assicurato ai Pisani con diploma del 30 maggio 1193 l'alto dominio non solamente del Castello di Lajatico, ma ancora di molte altre corti e paesi del vescovado di Volterra. Un simile privilegio fu posteriormente concesso al Comune di Pisa da Ottone IV (anno 1209) e da Carlo IV (anno 1355).»
(Emanuele Repetti, Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana, 1843)
Nel XVII secolo divenne marchesato insieme ad Orciatico concesso alla famiglia Corsini di Firenze fino all'abolizione dei feudi granducali.