Toscana - Lucca - Villa Basilica
Produzione limitata di olio extravergine di oliva per Villa Basilica
ABITI NEL COMUNE DI Villa Basilica?
PRENOTA SUBITO LA TUA BOTTIGLIA D'OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA!
Nel comune di Villa Basilica IN ESCLUSIVA e riservato ai primi 10 Clienti riserviamo una bottiglia d'olio extravergine d'oliva spremuto a freddo e con produzione limitata!PRENOTA SUBITO LA TUA BOTTIGLIA!
OLIO GIUNTOLI, LA GENUINA TRADIZIONE DI PRODURRE OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA IN TOSCANA!
Dalle Terre più preziose della Toscana, una produzione limitata per Villa Basilica di Olio Extravergine di Oliva estratto a freddo.
tutto il gusto dell'Esperienza e Tradizione in Toscana - Lucca - Villa Basilica racchiuso all'interno di una bottiglia.
- 100% ITALIANO, Prodotto e Confezionato presso la nostra Azienda
- Frangitura a freddo per una massima conservazione delle qualità
- Direttamente da Montecarlo di Lucca, una delle terre più preziose della Toscana
- Garanzia di Indicazione Geografica Protetta
- Raccolta manuale
- Frangitura eseguita a temperatura controllata
- Conservazione in cisterne di acciaio inox sotto azoto
- Oltre 1300 ulivi per produrre un vero e proprio nettare verde
Esperienza e Tradizione
Il sapiente mix di sole e amore per la terra, regalano un oro-verde vivo sintomo di vivacità e ricchezza di polifonoli, con sentori fruttati alle volte dolci alle volte piccanti, ma mai invadenti.
Alcuni cenni sul comune di Villa Basilica
Villa Basilica è un comune italiano di 1 540 abitanti della provincia di Lucca in Toscana.
Storia
- Nel XIII secolo Villa Basilica passò sotto il dominio di Lucca
- Negli anni 1631/1632 il paese venne devastato da una epidemia di peste
- Villa Basilica è conosciuta anche per la fabbricazione di spade che, pure principi del calibro di Lorenzo il Magnifico, si curavano di acquistare (esposte nei più importanti musei del mondo: Parigi, - Madrid, Londra, Leningrado, New York, Leeds dove ancora oggi possiamo ammirarle.)
- Inoltre il paese ha dato i natali a Stefano Franchi inventore della carta paglia e a Giulia Ammannati (madre di Galileo Galilei)
- La strada che costeggia tutta la vallata del Comune ovvero Via delle Cartiere sorge sulla linea dell’antica Via Clodia, dove transitavano gli eserciti romani per oltrepassare l’Appennino, rifornendosi di cibo, armi e tessuti di seta (altra punta di diamante del paese)
- La frazione di Colognora Valleriana (isola linguistica) ha ancora oggi un proprio dialetto/lingua (che nemmeno in America per la sua complessità sono riusciti a studiare fino in fondo) ormai parlato da pochissimi abitanti del posto.
- Villa Basilica è famosa per la "Torta salata di Villa co' becchi" ovvero una torta tipica fatta con riso, uova, formaggio, pepe e altre spezie, la base è un suolo di pasta che viene maestralmente trasformato in becchi (che contornano il ripieno) prima della cottura.
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
- Chiesa dei Santi Jacopo e Ginese
- Chiesa di San Michele
- Pieve di Santa Maria Assunta
Architetture civili
- Palazzo Biscotti - Di grande interesse è il seicentesco palazzo della famiglia Biscotti, famosa dinastia di fabbricanti di spade. Fin dal medioevo la terra di Villa Basilica fu abitata da molti armaioli, specialmente fabbricanti di spade. Le cronache riportano che Cosimo de' Medici, intendendo acquistare delle spade preziose, inviò a Villa Basilica il suo segretario Pulci che le acquistò dallo spadaio Biscottino (1467). Fino alla fine del XVI secolo, si fanno apprezzare le spade prodotte dalla famiglia Biscotti (già famosa nel secolo precedente), nonostante la decadenza in cui lentamente stava cadendo la produzione a seguito della diffusione della polvere da sparo. Il palazzo testimonia il passato di gloria di questa antica e nobile casata che fu decorata con il titolo di nobili.
- Casa Pasquini e Palazzo Pievanale
- Monumento ai Caduti di Alfredo Angeloni
- Rocca di Villa Basilica