Toscana - Lucca - Piazza al Serchio
Produzione limitata di olio extravergine di oliva per Piazza al Serchio
ABITI NEL COMUNE DI Piazza al Serchio?
PRENOTA SUBITO LA TUA BOTTIGLIA D'OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA!
Nel comune di Piazza al Serchio IN ESCLUSIVA e riservato ai primi 10 Clienti riserviamo una bottiglia d'olio extravergine d'oliva spremuto a freddo e con produzione limitata!PRENOTA SUBITO LA TUA BOTTIGLIA!
OLIO GIUNTOLI, LA GENUINA TRADIZIONE DI PRODURRE OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA IN TOSCANA!
Dalle Terre più preziose della Toscana, una produzione limitata per Piazza al Serchio di Olio Extravergine di Oliva estratto a freddo.
tutto il gusto dell'Esperienza e Tradizione in Toscana - Lucca - Piazza al Serchio racchiuso all'interno di una bottiglia.
- 100% ITALIANO, Prodotto e Confezionato presso la nostra Azienda
- Frangitura a freddo per una massima conservazione delle qualità
- Direttamente da Montecarlo di Lucca, una delle terre più preziose della Toscana
- Garanzia di Indicazione Geografica Protetta
- Raccolta manuale
- Frangitura eseguita a temperatura controllata
- Conservazione in cisterne di acciaio inox sotto azoto
- Oltre 1300 ulivi per produrre un vero e proprio nettare verde
Esperienza e Tradizione
Il sapiente mix di sole e amore per la terra, regalano un oro-verde vivo sintomo di vivacità e ricchezza di polifonoli, con sentori fruttati alle volte dolci alle volte piccanti, ma mai invadenti.
Alcuni cenni sul comune di Piazza al Serchio
Piazza al Serchio (Piazza Massese sino al 1923) è un comune italiano di 2.225 abitanti della provincia di Lucca in Toscana.
Il nome della località deriva dal composto di "piazza", con probabile riferimento a uno "spiazzo" o a un luogo di "mercato", e della specificazione "al Serchio", con riferimento all'ubicazione della città nell'alto bacino dell'omonimo fiume, aggiunta con il passaggio del comune alla Provincia di Lucca nel 1923. Il comune era precedentemente denominato Piazza Massese.
Cenni geografici
Il territorio del comune risulta compreso tra i 437 e i 1.475 metri sul livello del mare.
L'escursione altimetrica complessiva risulta essere pari a 1.038 metri.
Storia
Le prime tracce umane nella zona dell'attuale Piazza al Serchio risalgono con tutta probabilità a epoca preromana, tuttavia i primi insediamenti abitativi stanziali si formarono in epoca longobarda, come dimostrano i numerosi reperti archeologici rinvenuti in zona e databili a tale periodo.
Sin dall'Alto Medioevo il borgo di Piazza si sviluppò e consolidò grazie alla sua posizione geografica strategica, al confine tra Toscana,Emilia e Liguria e vicino a numerosi corsi d'acqua.
In quel periodo il Vescovado di Lucca impose il proprio dominio sul territorio. Successivamente il borgo venne annesso ai possedimenti della Repubblica di Lucca.
Durante la dominazione lucchese Piazza continuò nel suo periodo di floridezza economica e di crescita demografica, già iniziati nel Medioevo.
Nel corso del XIII secolo il borgo di Piazza divenne ambito dalle potenti città del tempo che se lo contesero invano poiché esso restò fedele al potere lucchese. La contesa coinvolse la Repubblica di Pisa, quella di Firenze e il Ducato di Modena, retto dagli Estensi di Ferrara.
Per un breve periodo la Repubblica di Lucca riuscì a porre fine ai tentativi di conquista delle località vicine, tuttavia all'inizio del XVIII secolo la famiglia ferrarese degli Estensi riuscì a imporre la sua supremazia sul borgo di Piazza.
Quest'ultimo venne pertanto annesso ai possedimenti del Ducato di Modena ma rimase inserito nella Diocesi di Luni alla quale apparteneva da sempre (i vescovi di Lucca avevano proprietà "private" in zona, ma ecclesiasticamente tutta l'alta Garfagnana era lunense). Il periodo della dominazione estense si protrasse fino all'inizio del secolo successivo, quando il territorio venne invaso dalla truppe napoleoniche che ivi rimasero stanziate fino al 1814.
Dopo l'occupazione francese, il borgo di Piazza ritornò nelle mani degli Estensi che lo governarono fino alla sua annessione al Regno d'Italia avvenuta nel 1861 ad opera del Re Vittorio Emanuele II di Savoia. Con l'unità d'Italia il comune, con denominazione Piazza Massese, fu amministrativamente compreso nella provincia di Massa e Carrara fino al 1923, quando insieme a tutta la Garfagnana fu assegnato alla provincia di Lucca.
Piazza al Serchio è sulla Via del Volto Santo.
Monumenti e luoghi d'interesse
- Pieve di San Pietro.
- I Doglioni di Piazza al Serchio, rocce di origine vulcanica.
- l'antica chiesa di San Biagio a Petrognano.
- il trittico (pregevole dipinto di Pietro da Talada) nella chiesa di Santa Maria a Borsigliana.
- il trittico, in tavola dorato, rappresentante la Vergine col Bambino in stile gotico (lavoro del 1420 circa dipinto da Filippino Lippi di Firenze) nella chiesa di Sant'Anastasio.
- Ponte e borgo medioevale di San Michele.
- La locomotiva, simbolo del paese.
Cultura
Tra le numerose manifestazioni che si svolgono periodicamente a Piazza al Serchio segnaliamo la "Fiera di San Pietro" che si svolge annualmente nella domenica più vicina al 28 del mese di giugno e durante la quale è possibile degustare i migliori piatti tipici della zona, cucinati secondo le antiche ricette tradizionali. Da alcuni anni, per esattezza dal 2010, la notte prima della fiera si festeggia in tutte le piazze del paese con la Notte Bianca, festa che vede tutte le associazioni del paese partecipare sia in maniera culinaria che musicale. La tradizionale "Festa del Farro" a Sant'Anastasio che si svolge approssimativamente alla metà di luglio. Si potranno gustare molti piatti tipici a base di farro di cui il territorio di Piazza al Serchio è il maggiore produttore