Toscana - Lucca - Pescaglia
Produzione limitata di olio extravergine di oliva per Pescaglia
ABITI NEL COMUNE DI Pescaglia?
PRENOTA SUBITO LA TUA BOTTIGLIA D'OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA!
Nel comune di Pescaglia IN ESCLUSIVA e riservato ai primi 10 Clienti riserviamo una bottiglia d'olio extravergine d'oliva spremuto a freddo e con produzione limitata!PRENOTA SUBITO LA TUA BOTTIGLIA!
OLIO GIUNTOLI, LA GENUINA TRADIZIONE DI PRODURRE OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA IN TOSCANA!
Dalle Terre più preziose della Toscana, una produzione limitata per Pescaglia di Olio Extravergine di Oliva estratto a freddo.
tutto il gusto dell'Esperienza e Tradizione in Toscana - Lucca - Pescaglia racchiuso all'interno di una bottiglia.
- 100% ITALIANO, Prodotto e Confezionato presso la nostra Azienda
- Frangitura a freddo per una massima conservazione delle qualità
- Direttamente da Montecarlo di Lucca, una delle terre più preziose della Toscana
- Garanzia di Indicazione Geografica Protetta
- Raccolta manuale
- Frangitura eseguita a temperatura controllata
- Conservazione in cisterne di acciaio inox sotto azoto
- Oltre 1300 ulivi per produrre un vero e proprio nettare verde
Esperienza e Tradizione
Il sapiente mix di sole e amore per la terra, regalano un oro-verde vivo sintomo di vivacità e ricchezza di polifonoli, con sentori fruttati alle volte dolci alle volte piccanti, ma mai invadenti.
Alcuni cenni sul comune di Pescaglia
Pescaglia è un comune italiano di 3.371 abitanti della provincia di Lucca (Media Valle del Serchio), in Toscana.
Storia
Il municipio
Il toponimo Pescaglia è sicuramente di origine romana, anche se il suo significato primitivo è incerto: secondo alcuni deriverebbe da pascualia, riferendosi a una terra di pascoli, secondo altri al verbo piscare, per l'abbondanza di pescato nei torrenti della zona. In ogni caso il primitivo insediamento dovette nascere come "castrum" a presidio e controllo dei semper rebellantes Apuani. IL toponimo si trova citato per la prima volta in una pergamena dell'800, relativamente a un immobile nelle proprietà di San Pietro in Vaticano a Roma.
Nel medioevo il borgo, diviso in tre terzieri (Il Poggio, ovvero quello che oggi si indica come Pescaglia, Villabuona e Piazzanello), fu amministrato da signori locali, finché nel 1272 non fu conquistato da Lucca.
I lucchesi successivamente rifortificarono il borgo, facendone un avamposto contro i pericolosi vicini di Castelnuovo di Garfagnana. Il territorio, già interessato da un fiorire di pievi romaniche, vide un nuovo sviluppo così nel XVI secolo, quando si arricchì di chiese, palazzi e opere fortificate.
Nel corso del XVIII secolo si accentuò, come in altri piccoli centri della Toscana, il fenomeno della modernizzazione delle strutture religiose, che vide il rifacimento, con grande impegno per le comunità, di quasi tutte le chiese e chiesette della zona, per lo più di impianto romanico.
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
San Martino in Freddana
- Chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Pescaglia
- Pieve di San Giovanni Battista a Monsagrati
- Chiesa dei Santi Ippolito e Cassiano a Gello di Pescaglia
- Chiesa di Santa Maria Assunta a Loppeglia
- Oratorio di Santa Zita a Monsagrati
- Chiesa di San Pietro Apostolo a Fiano di Pescaglia
- Chiesa di San Martino in Freddana
- Santuario Madonna della Solca a Pescaglia
- Chiesa di Sant'Elisabetta a Celle Puccini
- Chiesa dei Santi Michele e Caterina a Colognora di Pescaglia
- Chiesa dei Santi Simone e Giuda apostoli a Convalle
- Oratorio di San Rocco a Convalle
- Chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Focchia
- Chiesa dei Santi Andrea e Anzano a Foce di Bucino
- Chiesa di San Michele arcangelo a Fondagno
- Chiesa di Santa Maria Assunta a Pascoso
- Chiesa di San Bartolomeo apostolo a Piegaio
- Chiesa di San Rocco a San Rocco in Turrite
- Chiesa dei Santi Simone e Giuda apostoli a Vetriano
- Chiesa di Santo Stefano a Villa a Roggio
Altro
Monumento ai caduti
- Teatrino di Vetriano
- Museo del Castagno di Colognora di Pescaglia
- Celle dei Puccini