Toscana - Firenze - Scarperia e San Piero
Produzione limitata di olio extravergine di oliva per Scarperia e San Piero
ABITI NEL COMUNE DI Scarperia e San Piero?
PRENOTA SUBITO LA TUA BOTTIGLIA D'OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA!
Nel comune di Scarperia e San Piero IN ESCLUSIVA e riservato ai primi 10 Clienti riserviamo una bottiglia d'olio extravergine d'oliva spremuto a freddo e con produzione limitata!PRENOTA SUBITO LA TUA BOTTIGLIA!
OLIO GIUNTOLI, LA GENUINA TRADIZIONE DI PRODURRE OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA IN TOSCANA!
Dalle Terre più preziose della Toscana, una produzione limitata per Scarperia e San Piero di Olio Extravergine di Oliva estratto a freddo.
tutto il gusto dell'Esperienza e Tradizione in Toscana - Firenze - Scarperia e San Piero racchiuso all'interno di una bottiglia.
- 100% ITALIANO, Prodotto e Confezionato presso la nostra Azienda
- Frangitura a freddo per una massima conservazione delle qualità
- Direttamente da Montecarlo di Lucca, una delle terre più preziose della Toscana
- Garanzia di Indicazione Geografica Protetta
- Raccolta manuale
- Frangitura eseguita a temperatura controllata
- Conservazione in cisterne di acciaio inox sotto azoto
- Oltre 1300 ulivi per produrre un vero e proprio nettare verde
Esperienza e Tradizione
Il sapiente mix di sole e amore per la terra, regalano un oro-verde vivo sintomo di vivacità e ricchezza di polifonoli, con sentori fruttati alle volte dolci alle volte piccanti, ma mai invadenti.
Alcuni cenni sul comune di Scarperia e San Piero
Scarperia e San Piero è un comune sparso italiano di 12 174 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.
È stato istituito il 1º gennaio 2014 dalla fusione dei comuni di San Piero a Sieve e Scarperia, con il parere favorevole della popolazione espressa nel referendum del 6/7 ottobre 2013 per la fusione dei due comuni.
Localizzato nell'Appennino tosco-emiliano, poco distante dal Lago di Bilancino, l'altitudine comunale varia da 194 a 1.125 metri sul mare. Classificato sismicamente come zona 2 (sismicità media), Scarperia e San Piero fra l'8 e il 9 dicembre 2019 venne colpito da diverse scosse di terremoto, che resero inagibili alcuni edifici. Nel comune di Scarperia e San Piero si trovano alcune tra i monti più alti del Mugello, tra cui il Monte Gazzaro (1.112 m s.l.m.) ed il Monte Castelguerrino (1.117 m s.l.m.). Tra il comune di Scarperia e quello di Firenzuola si trova il Passo del Giogo (882 m s.l.m.) che è uno dei valichi più importanti della valle e l'antico Passo dell'Osteria Bruciata (965 m s.l.m) da dove passa il percorso di trekking che va da Firenze a Bologna chiamato Via degli Dei. Nel comune di trova un tratto del Fiume Sieve che attraversa San Piero a Sieve. Tra San Piero e Campomigliaio si trova il torrente Carza che nasce nel Comune di Vaglia mentre a nord si trovano: il torrente Cornocchio, che nasce dal Monte Faggio all'Ombrellino a 1050 metri s.l.m. circa e che passa da S.Agata di Mugello, il torrente Levisone, che nasce dal Monte Castelguerrino a 1100 metri circa e che passa ad ovest di Scarperia, ed il torrente Tavaiano, che nasce dal Monte Gazzaro anch'esso a 1100 metri che prosegue il suo corso attraverso il paese di Galliano di Mugello nel comune di Barberino di Mugello per poi sfociare nel Lago di Bilancino. Un altro torrente di minore importanza è il Bagnone, che nasce e sfocia nel comune di Borgo San Lorenzo passando per il comune di Scarperia e San Piero presso Senni. Su tutta la parte di crinale nel comune si hanno foreste di alberi come faggi, castagni e querce ma anche di abeti come quella sulla parte superiore di Monte Calvi fatta piantare in epoca fascista a forma di penisola italiana, forma oggi pressoché scomparsa.