L'Olio Toscano Extravergine di Oliva estratto a freddo

Dove puoi trovare l'Olio Extravergine di Oliva Giuntoli

  

Toscana - Firenze - Londa

Produzione limitata di olio extravergine di oliva per Londa

ABITI NEL COMUNE DI Londa?

PRENOTA SUBITO LA TUA BOTTIGLIA D'OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA!

Nel comune di Londa IN ESCLUSIVA e riservato ai primi 10 Clienti riserviamo una bottiglia d'olio extravergine d'oliva spremuto a freddo e con produzione limitata!PRENOTA SUBITO LA TUA BOTTIGLIA!

OLIO GIUNTOLI, LA GENUINA TRADIZIONE DI PRODURRE OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA IN TOSCANA!


Dalle Terre più preziose della Toscana, una produzione limitata per Londa di Olio Extravergine di Oliva estratto a freddo.

Esperienza e Tradizione a Londa

tutto il gusto dell'Esperienza e Tradizione in Toscana - Firenze - Londa racchiuso all'interno di una bottiglia.

  • 100% ITALIANO, Prodotto e Confezionato presso la nostra Azienda
  • Frangitura a freddo per una massima conservazione delle qualità
  • Direttamente da Montecarlo di Lucca, una delle terre più preziose della Toscana
  • Garanzia di Indicazione Geografica Protetta
  • Raccolta manuale
  • Frangitura eseguita a temperatura controllata
  • Conservazione in cisterne di acciaio inox sotto azoto
  • Oltre 1300 ulivi per produrre un vero e proprio nettare verde


Esperienza e Tradizione

Il sapiente mix di sole e amore per la terra, regalano un oro-verde vivo sintomo di vivacità e ricchezza di polifonoli, con sentori fruttati alle volte dolci alle volte piccanti, ma mai invadenti.





Alcuni cenni sul comune di Londa

Londa è un comune italiano di 1 896 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. Appartiene alla Comunità montana Montagna Fiorentina. Ha per frazioni i centri di Rincine, Fornace, Caiano, Bucigna, Caspriano, Petroio, Rata, Sambucheta, San Leolino, Vicorati, Vierle.
Storia
Questa voce o sezione sull'argomento storia è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Sebbene vi siano una bibliografia e/o dei collegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti con note a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoi migliorare questa voce citando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Ci sono testimonianze di abitazioni etrusche fin dal VI secolo prima di Cristo. La Stele di Londa, oggi conservata nel Museo Archeologico Nazionale di Firenze anche se collocata temporalmente un secolo più tardi, è una prova di tali insediamenti. Oltre questa testimonianza la civiltà etrusca ci ha lasciato traccia della propria esistenza nei nomi delle frazioni di Londa, un esempio lo troviamo in Rata, Rincine, Vicorati e Vierle. I nomi delle frazioni Bucigna, Caiano, Caspriano e Petroio risalgono invece al III secolo a.C. quando si insediarono nella zona i primi insediamenti Romani.
Durante il medioevo prima i Conti Guidi e poi i Bardi controllarono la zona, costruendovi una serie di fortificazioni e torri d'avvistamento le cui tracce sono ancora evidenti nei borghi di Vicorati, Rincine e San Leolino. Nel 1375 Londa passa sotto il controllo fiorentino che, come per la vicina Dicomano, promuoverà lo sviluppo della cittadina. Territorio strategico grazie alla sua posizione lungo la via che porta ai territori casentinesi, l'espansione del centro urbano e delle frazioni sarà destinata ad aumentare sia sotto i Medici che sotto i Lorena: al 1446 sono attestati gli statuti dei comuni di Rincine e Fornace, allora principali centri urbani della regione ma oggi frazioni del capoluogo londese[3]. Nel 1776, per decisione del granduca Pietro Leopoldo, Londa diviene comune e vi prende residenza il Podestà. L'autonomia del comune di Londa è giunta ai giorni nostri se si eccettua la breve parentesi, a partire dal 1835, di aggregazione al comune di Dicomano e all'allora vicariato di Pontassieve.
Durante il ventennio fascista, Londa finisce sulle prime pagine delle cronache nazionali a seguito dell'uccisione del sindaco fascista Annibale Fontani; già squadrista della prima ora e partecipante alla Marcia su Roma, l'omicidio avviene durante i lavori per la nuova strada comunale di Rincine per mano del comunista rincinino Innocenti; le tracce della stele commemorativa apposta dal regime, poi smantellata con la Liberazione, restano in parte visibili ancora oggi. Nel 1929 un terremoto apporta notevoli danni alla cittadina, che subisce un altro duro colpo durante l'occupazione nazista dei centri di Londa e Rincine nella seconda guerra mondiale, avvenuta in ragione prossimità alla linea gotica. Nonostante la ritirata nazista faccia saltare, tra gli altri, il palazzo comunale e il ponte sul Rincine, il territorio londese eviterà episodi sanguinosi come quello avvenuto nella vicina Vallucciole. Di quel periodo buio, conclusosi solo con la ritirata nazista il 9 settembre 1944, è ricordato il contributo morale e materiale alla causa della Resistenza da parte dell'allora parroco di Londa, Don Antonio Giorgi.
Storicamente e almeno fino agli anni '40, il territorio di Londa risultava assai popoloso anche nelle frazioni rurali, soprattutto a Rincine e Fornace, poste lungo la via casentinese. A partire dal secondo dopoguerra tuttavia, seguendo un percorso di urbanizzazione comune a tutta la penisola italiana, le campagne si spopolano e lasciano spazio all'attuale configurazione del territorio londese, dove il capoluogo municipale rappresenta l'unico vero centro urbano dotato di servizi essenziali.
Monumenti e luoghi d'interesse
Tra i principali luoghi di interesse va menzionato il borgo che anticamente era isolato dalla confluenza dei due torrenti Rincine e Moscia che scorrevano in un letto diverso dall'attuale. Tale borgo prese il nome prima di "Isola" e, solo in un secondo tempo, di "Onda" da cui l'attuale nome del comune. Il nome è ricordato nello stemma che presenta un'onda argentata su sfondo blu.
Architetture religiose
- Propositura della SS Concezione.
- Chiesa di Santa Maria a Caiano, ricordata già dal 1276, era fra la suffraganee della pieve di San Leolino in Montanis.
- Chiesa di San Lorenzo a Fornace, menzionata sin dal XII secolo fra le dipendenze della pieve di San Detole.
- Pieve di Sant'Elena a Rìncine, ricordata nel 1274 e nel 1299 tra le chiese dipendenti dalla pieve di San Detole, la chiesa deve il suo titolo ad una tradizione secondo la quale l'imperatrice Elena, madre di Costantino, si ritirò in penitenza in una grotta nei pressi delle piane dell'Aina.
- Pieve di San Leolino, piccola pieve di San Leolino in Montanis è posta a poca distanza dai ruderi, ancora imponenti, del castello che fu dei conti Guidi; secondo la tradizione sorge sul luogo ove nel IV secolo fu martirizzato San Leolino.
Architetture civili
Piazze
- Piazza Umberto I. Già piazza Montini, al centro del lastricato della piazza sorge la caratteristica fontana, opera dell'ing. Tito Gori.
Ville
- Villa Dufour Berte
- Villa Gori a Caiano
- Villa Gori a Fornace
- Villa Luciano
Ponti
- Ponte sul fiume Moscia: ponte medievale a schiena d'asino, in pietra.
- Ponte sul fiume Rincine: ponte in pietra costruito nel 1871 con due ampie luci ad arco.
- Nelle frazioni di Rincine e Fornace resistono due ponti d'età medievale, oggi in disuso in quanto posti al di fuori delle strade municipali.
Area naturale
Il comune di Londa è caratterizzato da bassa densità abitativa e grandi zone boscose, tendenza ulteriormente accresciuta con lo spopolamento delle zone rurali negli anni '50 e '60 e il graduale ritorno dei boschi anche in aree tradizionalmente agricole. Questo ha portato all'attuale configurazione del territorio, che appare coperto da grandi aree forestali e per questo molto apprezzato per attività quali le escursioni a piedi, le passeggiate a cavallo e la raccolta dei funghi. Parte del territorio comunale è compreso nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, monte Falterona e Campigna, di cui è presente un Centro Visite dedicato nei pressi del lago di Londa.
Bovini al pascolo nei boschi di Rincine, frazione di Londa
Fauna
Oltre ai comuni cinghiali e caprioli, i boschi della zona presentano un'elevata presenza di cervi e alcuni gruppi di lupi, presenti soprattutto nelle zone prossime al monte Massicaia.
Lago di Londa
Londa è nota per la presenza di un lago, ottenuto dallo sbarramento delle acque del torrente Rincine e costruito nell'ambito dei progetti di regolazione del bacino idrogeologico della Valdisieve negli anni '50.


MANTIENITI AGGIORNATO CON LE NOSTRE NEWS

Ultime Notizie dal Mondo dell'Olio extravergine di oliva

Operazioni preliminari della frangitura

Operazioni preliminari della frangitura

03 settembre, 2021
Prima dell'estrazione vera e propria le olive devono essere preparate con le operazioni preliminari. Si tratta di operazioni intercalate fra la raccolta e la molitura effettuate nel settore iniziale dell'oleificio. Pesatura Viene effettua......

Continua a Leggere

Olio extravergine di oliva

Olio extravergine di oliva

19 luglio, 2021
Estratto a freddo dalle migliori terre in Toscana a Montecarlo Lucca. Il processo di estrazione a freddo garantisce il mantenimento di tutte le qualità e proprietà di questo olio dal gusto unico e inconfondibile. ...

Continua a Leggere



Puoi trovare l'Olio Extravergine Giuntoli
anche presso i seguenti Comuni


Toscana Pistoia Abetone Agliana Buggiano Chiesina Uzzanese Cutigliano Lamporecchio Larciano Marliana Massa e Cozzile Monsummano Terme Montale Montecatini Terme Pescia Pieve a Nievole Piteglio Ponte Buggianese Quarrata Sambuca Pistoiese San Marcello Pistoiese Serravalle Pistoiese Uzzano Lucca Altopascio Bagni di Lucca Barga Borgo a Mozzano Camaiore Camporgiano Capannori Careggine Castelnuovo di Garfagnana Castiglione di Garfagnana Coreglia Antelminelli Fabbriche di Vallico Forte dei Marmi Fosciandora Gallicano Giuncugnano Massarosa Minucciano Molazzana Montecarlo Pescaglia Piazza al Serchio Pietrasanta Pieve Fosciana Porcari San Romano in Garfagnana Seravezza Sillano Stazzema Vagli Sotto Vergemoli Viareggio Villa Basilica Villa Collemandina Prato Montemurlo Carmignano Poggio a Caiano Vaiano Cantagallo Vernio Firenze Bagno a Ripoli Barberino di Mugello Barberino Val d'Elsa Borgo San Lorenzo Calenzano Campi Bisenzio Capraia e Limite Castelfiorentino Cerreto Guidi Certaldo Dicomano Empoli Fiesole Figline e Incisa Valdarno Firenzuola Fucecchio Gambassi Terme Greve in Chianti Impruneta Lastra a Signa Londa Marradi Montaione Montelupo Fiorentino Montespertoli Palazzuolo sul Senio Pelago Pontassieve Reggello Rignano sull'Arno Rufina San Casciano in Val di P. San Godenzo Scandicci Scarperia e San Piero Sesto Fiorentino Signa Tavarnelle Val di Pesa Vaglia Vicchio Vinci Pisa Cascina San Giuliano Terme Pontedera San Miniato Ponsacco Santa Croce sull'Arno Castelfranco di Sotto Santa Maria a Monte Casciana Terme Lari Calcinaia Vecchiano Montopoli in Val d'Arno Volterra Vicopisano Bientina Calci Capannoli Pomarance Buti Crespina Lorenzana Peccioli Terricciola Palaia Fauglia Castelnuovo di Val di Cecina Montescudaio Castellina Marittima Montecatini Val di Cecina Santa Luce Riparbella Chianni Lajatico Guardistallo Casale Marittimo Monteverdi Marittimo Orciano Pisano Arezzo Anghiari Bibbiena Bucine Capolona Caprese Michelangelo Castel Focognano Castel San Niccolò Castelfranco di Sopra Castiglion Fibocchi Castiglion Fiorentino Cavriglia Chitignano Chiusi della Verna Civitella in Val di Chiana Cortona Foiano della Chiana Laterina Loro Ciuffenna Lucignano Marciano della Chiana Monte San Savino Montemignaio Monterchi Montevarchi Ortignano Raggiolo Pergine Valdarno Pian di Sco Pieve Santo Stefano Poppi Pratovecchio San Giovanni Valdarno Sansepolcro Sestino Stia Subbiano Talla Terranuova Bracciolini Grosseto Arcidosso Campagnatico Capalbio Castel del Piano Castell'Azzara Castiglione della Pescaia Cinigiano Civitella Paganico Follonica Gavorrano Grosseto Isola del Giglio Magliano in Toscana Manciano Massa Marittima Monte Argentario Monterotondo Marittimo Montieri Orbetello Pitigliano Roccalbegna Roccastrada Santa Fiora Scansano Scarlino Seggiano Semproniano Sorano Livorno Bibbona Campiglia Marittima Campo nell'Elba Capoliveri Capraia Isola Castagneto Carducci Cecina Collesalvetti Marciana Marciana Marina Piombino Porto Azzurro Portoferraio Rio Marina Rio nell'Elba Rosignano Marittimo San Vincenzo Sassetta Suvereto Massa Carrara Aulla Bagnone Carrara Casola in Lunigiana Comano Filattiera Fivizzano Fosdinovo Licciana Nardi Massa Montignoso Mulazzo Podenzana Pontremoli Tresana Villafranca in Lunigiana Zeri Siena Abbadia San Salvatore Asciano Buonconvento Casole d'Elsa Castellina in Chianti Castelnuovo Berardenga Castiglione d'Orcia Cetona Chianciano Terme Chiusdino Chiusi Colle di Val d'Elsa Gaiole in Chianti Montalcino Montepulciano Monteriggioni Monteroni d'Arbia Monticiano Murlo Piancastagnaio Pienza Poggibonsi Radda in Chianti Radicofani Radicondoli Rapolano Terme San Casciano dei Bagni San Gimignano San Giovanni d'Asso San Quirico d'Orcia Sarteano Sinalunga Sovicille Torrita di Siena Trequanda 

Olio Giuntoli

Olio d’oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici

(+39)0572.480097

Certificato da Organismo di Controllo autorizzato dal Mipaaf Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Mipaaf

Codepoint Srl realizzazione siti internet professionali