L'Olio Toscano Extravergine di Oliva estratto a freddo

Dove puoi trovare l'Olio Extravergine di Oliva Giuntoli

  

Toscana - Firenze - Dicomano

Produzione limitata di olio extravergine di oliva per Dicomano

ABITI NEL COMUNE DI Dicomano?

PRENOTA SUBITO LA TUA BOTTIGLIA D'OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA!

Nel comune di Dicomano IN ESCLUSIVA e riservato ai primi 10 Clienti riserviamo una bottiglia d'olio extravergine d'oliva spremuto a freddo e con produzione limitata!PRENOTA SUBITO LA TUA BOTTIGLIA!

OLIO GIUNTOLI, LA GENUINA TRADIZIONE DI PRODURRE OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA IN TOSCANA!


Dalle Terre più preziose della Toscana, una produzione limitata per Dicomano di Olio Extravergine di Oliva estratto a freddo.

Esperienza e Tradizione a Dicomano

tutto il gusto dell'Esperienza e Tradizione in Toscana - Firenze - Dicomano racchiuso all'interno di una bottiglia.

  • 100% ITALIANO, Prodotto e Confezionato presso la nostra Azienda
  • Frangitura a freddo per una massima conservazione delle qualità
  • Direttamente da Montecarlo di Lucca, una delle terre più preziose della Toscana
  • Garanzia di Indicazione Geografica Protetta
  • Raccolta manuale
  • Frangitura eseguita a temperatura controllata
  • Conservazione in cisterne di acciaio inox sotto azoto
  • Oltre 1300 ulivi per produrre un vero e proprio nettare verde


Esperienza e Tradizione

Il sapiente mix di sole e amore per la terra, regalano un oro-verde vivo sintomo di vivacità e ricchezza di polifonoli, con sentori fruttati alle volte dolci alle volte piccanti, ma mai invadenti.





Alcuni cenni sul comune di Dicomano

Dicomano è un comune italiano di 5.513 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. Appartiene alla Comunità montana Mugello, pur essendo geograficamente l'ultimo comune di nord-ovest della Valdisieve, della quale ha sempre fatto parte amministrativamente fino al 2008.
Geografia fisica
Il centro abitato di Dicomano sorge lungo la Strada Statale 67 Tosco-Romagnola, all'incrocio con la Strada Statale 551 Traversa del Mugello.
Ubicato in riva sinistra del fiume Sieve alla confluenza con il torrente Comano; all'incrocio della vallata del Mugello con la Valdisieve e la vallata di San Godenzo. Il paesaggio varia tra il fondovalle, collinare e montano e spazia da corsi d'acqua a boschi di castagni, cerri o faggi.
Storia
Non è stato stabilito con certezza se il nome del paese venga dal fiume Comano, o si riferisca ad un campo fortificato romano, attraversato da un "decumanus". Nella località di San Martino a Poggio (frazione Frascole) troviamo l'area archeologica visitabile in estate che racchiude un antico abitato etrusco. Dal centro storico medievale di Dicomano parte la strada che porta in Romagna e che percorse il fuggitivo Dante Alighieri.
Monumenti e luoghi d'interesse
Il centro storico del capoluogo conserva un antico e caratteristico aspetto, specie nella via principale con i portici costituiti da archi sorretti da colonne a sezione quadrangolare che risalgono al secolo XVII ed alcuni importanti monumenti.
Architetture religiose
- Pieve di Santa Maria, la chiesa più importante del capoluogo, presenta una struttura romanica e risale al XII secolo, sebbene ristrutturata dopo i terremoti del 1542 e del 1919. La poderosa torre campanaria probabilmente è di origine militare. Ha impianto basilicale a tre navate separate da archeggiature impostate su pilastri. Il suo orientamento è stato rovesciato, in quanto il portale si apre dove in origine era l'abside semicircolare. L'interno, di solito chiuso, conserva un notevole patrimonio artistico, con opere di Ventura di Moro, Santi Buglioni, Giovan Battista Naldini, Cosimo Gamberucci, Santi di Tito, Francesco Curradi ed Agostino Melissi.
- Oratorio di Sant'Onofrio, altro importante monumento del capoluogo, all'inizio della strada verso Forlì, buon esempio di Neoclassicismo di Giuseppe Del Rosso, e risalente al 1796. L'imponente portico in pietra arenaria presenta quattro colonne cilindriche sormontate da un frontone triangolare e dietro la vera e propria costruzione che supera in altezza il portico stesso. L'interno presenta una cupola su sedici colonne che presentano capitelli di stile corinzio. All'altare maggiore è la venerata Madonna dello Spedale e, a lato, l'Immacolata concezione fra i Santi di Lorenzo Lippi (1662).
- Chiesa di Sant'Antonio Abate (Dicomano), si erge vicino allo scomparso Spedale di Sant'Antonio a Onda, luogo di sosta di pellegrini. L'interno ad unica navata con quattro altari in pietra serena, conserva una terracotta invetriata rappresentante la Madonna col Bambino in gloria d'Angeli, attribuita a Benedetto Buglioni, e una Madonna con Bambino e Santi di Giovanni del Biondo, insieme ad altre opere d'arte.
- Oratorio della Santissima Annunziata, piccola cappella, ricostruita nel corso del secolo XVIII, ad aula unica coperta a volta, dove sono due altari in pietra serena settecenteschi. Sull'altar maggiore del tardo Settecento si conserva un notevole affresco della fine del secolo XV raffigurante l'Annunciazione, di ignoto pittore vicino a Luca Signorelli.
- Chiesa di Santa Maria ad Agnano, di origine romanica già appartenente ai monaci vallombrosani di Sant'Ellero e quasi completamente rovinata dal terremoto del 1919, fu ricostruita in stile neomedievale. La chiesa, con semplice facciata a capanna conserva all'interno, murato nella parete absidale, un ciborio in pietra serena della fine del XV secolo.
- Pieve di San Martino a Corella, anch'essa di origine romanica già dotata anche di ospedale pere pellegrini e possesso del monastero di San Miniato al Monte. L'antica pieve fu abbandonata e poi riedificata, in posizione più elevata, nel tardo Settecento e poi in parte rifatta nel XIX secolo. All'interno è una tela con la Madonna con i Santi Pietro e Paolo datata 1646.
- Convento di San Giovanni Battista a Sandetole, ricordata come pieve dalla fine del X secolo, fu ristrutturata dai francescani all'inizio del Settecento assieme all'annesso convento. L'interno è decorato da affreschi neoclassici e da tele settecentesche, fra le quali il Transito di San Giuseppe di Michele Pacini (1732). Il coro ligneo e l'arredamento della sagrestia furono scolpiti in quegli stessi anni nei quali venne integralmente ridecorata la chiesa, la quale viene così a costituire una valida testimonianza del gusto tardobarocco diffusosi al tempo degli ultimi Medici. Ugualmente settecentesco è il grande edificio conventuale che affianca la chiesa.
- San Jacopo a Frascole, le cui origini risalgono all'inizio del XIII secolo, poi innalzata a pieve nel 1719. Semidistrutta dal terremoto del 1919, fu ricostruita in forme di una certa vicinanza a quelle precedenti. La facciata, totalmente ricostruita, si presenta semplice, in pietra, e l'interno è ad unica navata con cappelle laterali.
Architetture civili
Palazzi e ville
- Palazzo delle scuole: edificio di Pietro Comini risalente al 1888, oggi Municipio, di forme classicheggianti.
- Palazzo dalle Pozze: residenza signorile del XVII-XVIII secolo.
- Palazzo della Nave: residenza signorile del XVII-XVIII secolo.
- Molin di Marco: casa colonica di aspetto ancora antico.
- Casa di monte: casa colonica che conserva caratteri antichi.
- Villa di Poggio Frascole.
Altri edifici importanti si sono salvati dal passaggio del terremoto e dalla guerra, tra questi occorre menzionare la vecchia sede municipale, l'abitato nei pressi del Ponte Vecchio e il quartiere forese.


MANTIENITI AGGIORNATO CON LE NOSTRE NEWS

Ultime Notizie dal Mondo dell'Olio extravergine di oliva

Olio extravergine di oliva

Olio extravergine di oliva

19 luglio, 2021
Estratto a freddo dalle migliori terre in Toscana a Montecarlo Lucca. Il processo di estrazione a freddo garantisce il mantenimento di tutte le qualità e proprietà di questo olio dal gusto unico e inconfondibile. ...

Continua a Leggere



Puoi trovare l'Olio Extravergine Giuntoli
anche presso i seguenti Comuni


Toscana Pistoia Abetone Agliana Buggiano Chiesina Uzzanese Cutigliano Lamporecchio Larciano Marliana Massa e Cozzile Monsummano Terme Montale Montecatini Terme Pescia Pieve a Nievole Piteglio Ponte Buggianese Quarrata Sambuca Pistoiese San Marcello Pistoiese Serravalle Pistoiese Uzzano Lucca Altopascio Bagni di Lucca Barga Borgo a Mozzano Camaiore Camporgiano Capannori Careggine Castelnuovo di Garfagnana Castiglione di Garfagnana Coreglia Antelminelli Fabbriche di Vallico Forte dei Marmi Fosciandora Gallicano Giuncugnano Massarosa Minucciano Molazzana Montecarlo Pescaglia Piazza al Serchio Pietrasanta Pieve Fosciana Porcari San Romano in Garfagnana Seravezza Sillano Stazzema Vagli Sotto Vergemoli Viareggio Villa Basilica Villa Collemandina Prato Montemurlo Carmignano Poggio a Caiano Vaiano Cantagallo Vernio Firenze Bagno a Ripoli Barberino di Mugello Barberino Val d'Elsa Borgo San Lorenzo Calenzano Campi Bisenzio Capraia e Limite Castelfiorentino Cerreto Guidi Certaldo Dicomano Empoli Fiesole Figline e Incisa Valdarno Firenzuola Fucecchio Gambassi Terme Greve in Chianti Impruneta Lastra a Signa Londa Marradi Montaione Montelupo Fiorentino Montespertoli Palazzuolo sul Senio Pelago Pontassieve Reggello Rignano sull'Arno Rufina San Casciano in Val di P. San Godenzo Scandicci Scarperia e San Piero Sesto Fiorentino Signa Tavarnelle Val di Pesa Vaglia Vicchio Vinci Pisa Cascina San Giuliano Terme Pontedera San Miniato Ponsacco Santa Croce sull'Arno Castelfranco di Sotto Santa Maria a Monte Casciana Terme Lari Calcinaia Vecchiano Montopoli in Val d'Arno Volterra Vicopisano Bientina Calci Capannoli Pomarance Buti Crespina Lorenzana Peccioli Terricciola Palaia Fauglia Castelnuovo di Val di Cecina Montescudaio Castellina Marittima Montecatini Val di Cecina Santa Luce Riparbella Chianni Lajatico Guardistallo Casale Marittimo Monteverdi Marittimo Orciano Pisano Arezzo Anghiari Bibbiena Bucine Capolona Caprese Michelangelo Castel Focognano Castel San Niccolò Castelfranco di Sopra Castiglion Fibocchi Castiglion Fiorentino Cavriglia Chitignano Chiusi della Verna Civitella in Val di Chiana Cortona Foiano della Chiana Laterina Loro Ciuffenna Lucignano Marciano della Chiana Monte San Savino Montemignaio Monterchi Montevarchi Ortignano Raggiolo Pergine Valdarno Pian di Sco Pieve Santo Stefano Poppi Pratovecchio San Giovanni Valdarno Sansepolcro Sestino Stia Subbiano Talla Terranuova Bracciolini Grosseto Arcidosso Campagnatico Capalbio Castel del Piano Castell'Azzara Castiglione della Pescaia Cinigiano Civitella Paganico Follonica Gavorrano Grosseto Isola del Giglio Magliano in Toscana Manciano Massa Marittima Monte Argentario Monterotondo Marittimo Montieri Orbetello Pitigliano Roccalbegna Roccastrada Santa Fiora Scansano Scarlino Seggiano Semproniano Sorano Livorno Bibbona Campiglia Marittima Campo nell'Elba Capoliveri Capraia Isola Castagneto Carducci Cecina Collesalvetti Marciana Marciana Marina Piombino Porto Azzurro Portoferraio Rio Marina Rio nell'Elba Rosignano Marittimo San Vincenzo Sassetta Suvereto Massa Carrara Aulla Bagnone Carrara Casola in Lunigiana Comano Filattiera Fivizzano Fosdinovo Licciana Nardi Massa Montignoso Mulazzo Podenzana Pontremoli Tresana Villafranca in Lunigiana Zeri Siena Abbadia San Salvatore Asciano Buonconvento Casole d'Elsa Castellina in Chianti Castelnuovo Berardenga Castiglione d'Orcia Cetona Chianciano Terme Chiusdino Chiusi Colle di Val d'Elsa Gaiole in Chianti Montalcino Montepulciano Monteriggioni Monteroni d'Arbia Monticiano Murlo Piancastagnaio Pienza Poggibonsi Radda in Chianti Radicofani Radicondoli Rapolano Terme San Casciano dei Bagni San Gimignano San Giovanni d'Asso San Quirico d'Orcia Sarteano Sinalunga Sovicille Torrita di Siena Trequanda 

Olio Giuntoli

Olio d’oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici

(+39)0572.480097

Certificato da Organismo di Controllo autorizzato dal Mipaaf Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Mipaaf

Codepoint Srl realizzazione siti internet professionali