L'Olio Toscano Extravergine di Oliva estratto a freddo

Dove puoi trovare l'Olio Extravergine di Oliva Giuntoli

  

Toscana - Firenze - Campi Bisenzio

Produzione limitata di olio extravergine di oliva per Campi Bisenzio

ABITI NEL COMUNE DI Campi Bisenzio?

PRENOTA SUBITO LA TUA BOTTIGLIA D'OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA!

Nel comune di Campi Bisenzio IN ESCLUSIVA e riservato ai primi 10 Clienti riserviamo una bottiglia d'olio extravergine d'oliva spremuto a freddo e con produzione limitata!PRENOTA SUBITO LA TUA BOTTIGLIA!

OLIO GIUNTOLI, LA GENUINA TRADIZIONE DI PRODURRE OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA IN TOSCANA!


Dalle Terre più preziose della Toscana, una produzione limitata per Campi Bisenzio di Olio Extravergine di Oliva estratto a freddo.

Esperienza e Tradizione a Campi Bisenzio

tutto il gusto dell'Esperienza e Tradizione in Toscana - Firenze - Campi Bisenzio racchiuso all'interno di una bottiglia.

  • 100% ITALIANO, Prodotto e Confezionato presso la nostra Azienda
  • Frangitura a freddo per una massima conservazione delle qualità
  • Direttamente da Montecarlo di Lucca, una delle terre più preziose della Toscana
  • Garanzia di Indicazione Geografica Protetta
  • Raccolta manuale
  • Frangitura eseguita a temperatura controllata
  • Conservazione in cisterne di acciaio inox sotto azoto
  • Oltre 1300 ulivi per produrre un vero e proprio nettare verde


Esperienza e Tradizione

Il sapiente mix di sole e amore per la terra, regalano un oro-verde vivo sintomo di vivacità e ricchezza di polifonoli, con sentori fruttati alle volte dolci alle volte piccanti, ma mai invadenti.





Alcuni cenni sul comune di Campi Bisenzio

Campi Bisenzio è un comune italiano di 47.251 abitanti della città metropolitana di Firenze, in Toscana.
Geografia fisica
Territorio
Il territorio comunale si sviluppa a livello pianeggiante, nella parte centrale della piana di Firenze-Prato-Pistoia. È attraversato da nord a sud dal fiume Bisenzio.
Confini
Il comune di Campi confina con sette comuni: Firenze, Scandicci, Signa, Poggio a Caiano, Prato, Calenzano e Sesto Fiorentino. Di seguito vengono riportati i confini in dettaglio.
- Comune di Poggio a Caiano: il brevissimo confine è delimitato dal fiume Ombrone Pistoiese dalla Via Pistoiese alla confluenza della gora Bonzola.
- Comune di Prato. Dalla confluenza della Bonzola nell'Ombrone Pistoiese, il confine comunale segue il corso della stessa fino al ponte di Via Crocicchio dell'Oro, a poca distanza dalla frazione pratese di Castelnuovo. Da qui il confine comunale è segnato dalle strade di campagna Via Crocicchio dell'Oro, Via Colonica, Via delle Miccine fino a San Giorgio a Colonica. Qui il confine segue la nuova strada di collegamento Via delle Tre Ville con la zona industriale di Capalle fino alla confluenza di essa nella Via dei Confini, che diviene a sua volta confine comunale per un breve tratto fino al sottopasso dell'A11. Qui il confine svolta ad angolo retto ad est fino a raggiungere il Bisenzio, che a sua volta diviene delimitatore fino all'altezza della Via del Ciliegio, in località Gonfienti. Da questo punto i due comuni sono separati dalle strade di campagna Via del Ciliegio e Via Cellerese fino alla località del Rosi, dove Via Cellerese confluisce su Via Pratese. Il confine segue la strada fino al torrente Marinella, dove incontra il comune di Calenzano.
- Comune di Calenzano. Il confine con Calenzano segue il corso della Marinella fino ad un punto parallelo alla Via Mugellese, dove svolta a est seguendo un percorso eccentrico di alcune viottole di campagna fino a confluire nella Via Mugellese. Questa strada segna il confine fino a Via San Quirico, seguendone il vecchio percorso nei pressi del torrente Marina, che a sua volta fa da confine fino ad un punto a nord delle Officine Galileo, dove la linea divisoria svolta ad est seguendo vecchie strade campestri fino a confluire nella Via degli Olmi, per giungere al luogo dove si incontrano i confini dei comuni di Campi Bisenzio, Calenzano e Sesto Fiorentino.
- Comune di Sesto Fiorentino. Il confine segue per il primo tratto il corso del torrente Garille Vecchio per poi svoltare ad est. Qui un tempo la divisione era segnata da alcune vie campestri ma dopo la costruzione dell'Autostrada del Sole, dell'area di servizio di Firenze Nord e del Centro Direzionale queste strade, eccettuato un tratto di Via di Limite, sono scomparse e il confine è oggi visibile solo sulle mappe catastali. Particolare curioso: il grande motel è tagliato a metà dal confine comunale, un tempo segnato ad una viottola che in parte è ancora visibile. Il confine diviene nuovamente "visibile" a sud dell'A11, dove è segnato prima dalla Gora dell'Acqualunga di Settimello e poi dalla Via dell'Acqualunga fino al Fosso Reale, che a sua volta diviene linea divisoria fino all'incrocio con il comune di Firenze, a nord di San Donnino.
- Comune di Firenze. Il confine con Firenze, a partire dal Fosso Reale, è segnato a nord da una via campestre fino all'incrocio con essa di Via dei Manderi, che a sua volta fa da confine fino ad un'altra via campestre che confluisce poi in Via Villari. Questa strada segna poi il confine fino alla vecchia Via Pistoiese, dove poi la linea passa attraverso alcuni fondi privati, segue per un tratto Via del Fosso Secco e poi raggiunge con una linea retta il fiume Arno, seguendo alcuni fossi ed alcune strade campestri.
- Comune di Scandicci. Il confine comunale con Scandicci è segnato dal fiume Arno fino all'altezza della stazione di San Donnino.
- Comune di Signa. Dalla stazione di San Donnino, il confine segue la Via dei Bassi fino al Bisenzio, che a sua volta fa da separatore fino alla confluenza in esso del Fosso Reale, delimitante poi il confine fino al Ponte della Baccellina, sulla Via Pistoiese. Da qui il confine tra i due comuni è segnato dalla strada statale, seguendo il vecchio percorso (il nuovo raccordo col ponte sul Bisenzio è totalmente sul comune di Signa) fino all'Ombrone Pistoiese.
Storia
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Storia di Campi Bisenzio.
Etimologia
Anticamente la località era nota solo come "Campi": così la cita, ad esempio, Dante Alighieri nella sua Divina Commedia.[5] Il nome forse derivava dalla suddivisione in numerosi campi del territorio. L'attuale denominazione di Campi Bisenzio fu assunta solo nel 1862,[6] con l'aggiunta del nome del fiume che attraversa la città.
Simboli
Nello stemma del comune è rappresentato, su fondo rosso, un levriere rampante con collare azzurro, sormontato da una corona murale in oro con muro aperto di quattro porte, di cui tre a vista, e sedici finestre, di cui nove a vista, sormontate da sedici merli. Il gonfalone è composto da un drappo rosso, riportante l'arme sopra descritta, con la scritta d'oro "Comune Campi Bisenzio" su due righe in capo e in punta. Lo stemma è di antiche (il comune lo adotta almeno dal 1774) e oscure origini. Una prima ipotesi, formulata dall'araldista Luigi Passerini (XIX sec.) lo fa derivare dall'assonanza tra la parola cane (in latino canis) e il nome del paese, anticamente scritto anche "Canpis". Una seconda ipotesi, più elegante, cerca le origini del blasone nella secolare fedeltà di Campi alla città di Firenze, ben rappresentata dal cane. Una terza ipotesi collega la figura del levriero all'antica tradizione di caccia che ha caratterizzato il territorio campigiano.


MANTIENITI AGGIORNATO CON LE NOSTRE NEWS

Ultime Notizie dal Mondo dell'Olio extravergine di oliva

Operazioni preliminari della frangitura

Operazioni preliminari della frangitura

03 settembre, 2021
Prima dell'estrazione vera e propria le olive devono essere preparate con le operazioni preliminari. Si tratta di operazioni intercalate fra la raccolta e la molitura effettuate nel settore iniziale dell'oleificio. Pesatura Viene effettua......

Continua a Leggere



Puoi trovare l'Olio Extravergine Giuntoli
anche presso i seguenti Comuni


Toscana Pistoia Abetone Agliana Buggiano Chiesina Uzzanese Cutigliano Lamporecchio Larciano Marliana Massa e Cozzile Monsummano Terme Montale Montecatini Terme Pescia Pieve a Nievole Piteglio Ponte Buggianese Quarrata Sambuca Pistoiese San Marcello Pistoiese Serravalle Pistoiese Uzzano Lucca Altopascio Bagni di Lucca Barga Borgo a Mozzano Camaiore Camporgiano Capannori Careggine Castelnuovo di Garfagnana Castiglione di Garfagnana Coreglia Antelminelli Fabbriche di Vallico Forte dei Marmi Fosciandora Gallicano Giuncugnano Massarosa Minucciano Molazzana Montecarlo Pescaglia Piazza al Serchio Pietrasanta Pieve Fosciana Porcari San Romano in Garfagnana Seravezza Sillano Stazzema Vagli Sotto Vergemoli Viareggio Villa Basilica Villa Collemandina Prato Montemurlo Carmignano Poggio a Caiano Vaiano Cantagallo Vernio Firenze Bagno a Ripoli Barberino di Mugello Barberino Val d'Elsa Borgo San Lorenzo Calenzano Campi Bisenzio Capraia e Limite Castelfiorentino Cerreto Guidi Certaldo Dicomano Empoli Fiesole Figline e Incisa Valdarno Firenzuola Fucecchio Gambassi Terme Greve in Chianti Impruneta Lastra a Signa Londa Marradi Montaione Montelupo Fiorentino Montespertoli Palazzuolo sul Senio Pelago Pontassieve Reggello Rignano sull'Arno Rufina San Casciano in Val di P. San Godenzo Scandicci Scarperia e San Piero Sesto Fiorentino Signa Tavarnelle Val di Pesa Vaglia Vicchio Vinci Pisa Cascina San Giuliano Terme Pontedera San Miniato Ponsacco Santa Croce sull'Arno Castelfranco di Sotto Santa Maria a Monte Casciana Terme Lari Calcinaia Vecchiano Montopoli in Val d'Arno Volterra Vicopisano Bientina Calci Capannoli Pomarance Buti Crespina Lorenzana Peccioli Terricciola Palaia Fauglia Castelnuovo di Val di Cecina Montescudaio Castellina Marittima Montecatini Val di Cecina Santa Luce Riparbella Chianni Lajatico Guardistallo Casale Marittimo Monteverdi Marittimo Orciano Pisano Arezzo Anghiari Bibbiena Bucine Capolona Caprese Michelangelo Castel Focognano Castel San Niccolò Castelfranco di Sopra Castiglion Fibocchi Castiglion Fiorentino Cavriglia Chitignano Chiusi della Verna Civitella in Val di Chiana Cortona Foiano della Chiana Laterina Loro Ciuffenna Lucignano Marciano della Chiana Monte San Savino Montemignaio Monterchi Montevarchi Ortignano Raggiolo Pergine Valdarno Pian di Sco Pieve Santo Stefano Poppi Pratovecchio San Giovanni Valdarno Sansepolcro Sestino Stia Subbiano Talla Terranuova Bracciolini Grosseto Arcidosso Campagnatico Capalbio Castel del Piano Castell'Azzara Castiglione della Pescaia Cinigiano Civitella Paganico Follonica Gavorrano Grosseto Isola del Giglio Magliano in Toscana Manciano Massa Marittima Monte Argentario Monterotondo Marittimo Montieri Orbetello Pitigliano Roccalbegna Roccastrada Santa Fiora Scansano Scarlino Seggiano Semproniano Sorano Livorno Bibbona Campiglia Marittima Campo nell'Elba Capoliveri Capraia Isola Castagneto Carducci Cecina Collesalvetti Marciana Marciana Marina Piombino Porto Azzurro Portoferraio Rio Marina Rio nell'Elba Rosignano Marittimo San Vincenzo Sassetta Suvereto Massa Carrara Aulla Bagnone Carrara Casola in Lunigiana Comano Filattiera Fivizzano Fosdinovo Licciana Nardi Massa Montignoso Mulazzo Podenzana Pontremoli Tresana Villafranca in Lunigiana Zeri Siena Abbadia San Salvatore Asciano Buonconvento Casole d'Elsa Castellina in Chianti Castelnuovo Berardenga Castiglione d'Orcia Cetona Chianciano Terme Chiusdino Chiusi Colle di Val d'Elsa Gaiole in Chianti Montalcino Montepulciano Monteriggioni Monteroni d'Arbia Monticiano Murlo Piancastagnaio Pienza Poggibonsi Radda in Chianti Radicofani Radicondoli Rapolano Terme San Casciano dei Bagni San Gimignano San Giovanni d'Asso San Quirico d'Orcia Sarteano Sinalunga Sovicille Torrita di Siena Trequanda 

Olio Giuntoli

Olio d’oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici

(+39)0572.480097

Certificato da Organismo di Controllo autorizzato dal Mipaaf Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Mipaaf

Codepoint Srl realizzazione siti internet professionali