Toscana - Firenze - Calenzano
Produzione limitata di olio extravergine di oliva per Calenzano
ABITI NEL COMUNE DI Calenzano?
PRENOTA SUBITO LA TUA BOTTIGLIA D'OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA!
Nel comune di Calenzano IN ESCLUSIVA e riservato ai primi 10 Clienti riserviamo una bottiglia d'olio extravergine d'oliva spremuto a freddo e con produzione limitata!PRENOTA SUBITO LA TUA BOTTIGLIA!
OLIO GIUNTOLI, LA GENUINA TRADIZIONE DI PRODURRE OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA IN TOSCANA!
Dalle Terre più preziose della Toscana, una produzione limitata per Calenzano di Olio Extravergine di Oliva estratto a freddo.
tutto il gusto dell'Esperienza e Tradizione in Toscana - Firenze - Calenzano racchiuso all'interno di una bottiglia.
- 100% ITALIANO, Prodotto e Confezionato presso la nostra Azienda
- Frangitura a freddo per una massima conservazione delle qualità
- Direttamente da Montecarlo di Lucca, una delle terre più preziose della Toscana
- Garanzia di Indicazione Geografica Protetta
- Raccolta manuale
- Frangitura eseguita a temperatura controllata
- Conservazione in cisterne di acciaio inox sotto azoto
- Oltre 1300 ulivi per produrre un vero e proprio nettare verde
Esperienza e Tradizione
Il sapiente mix di sole e amore per la terra, regalano un oro-verde vivo sintomo di vivacità e ricchezza di polifonoli, con sentori fruttati alle volte dolci alle volte piccanti, ma mai invadenti.
Alcuni cenni sul comune di Calenzano
Calenzano è un comune italiano di 17.707 abitanti della città metropolitana di Firenze, in Toscana.
Il Comune di Calenzano è situato nella piana di Firenze-Prato-Pistoia e si estende su una superficie di 76,87 km². Il suo territorio, per i due terzi montuoso, è compreso tra i Monti della Calvana a ovest, che raggiungono la massima altitudine con i 918 metri di Monte Maggiore e il Monte Morello ad est con i 934 metri di Poggio dell'Aia. La parte viabile più elevata è il Passo delle Croci a 427 metri.
Lo attraversano in senso longitudinale numerosi corsi d'acqua che, scendendo dai rilievi circostanti, scorrono in direzione Nord-Sud. Da ovest verso est troviamo il torrente Marinella di Travalle, affluente del fiume Bisenzio, il torrente Marina (principale corso d'acqua del territorio e anch'esso affluente del Bisenzio) da cui prende nome l'omonima Valle, la Marinella di Legri, che sfocia nella Marina e il torrente Chiosina. Quest'ultimo nei pressi dell'abitato si immette nel canale Nuovo Garille e sfocia nella suddetta Marina.
Il centro storico di Calenzano ("il Donnini") dista circa 14 km da Firenze e 6 km da Prato. Intorno all'area densamente urbanizzata e popolata, sorta soprattutto a partire dalla seconda metà del secolo scorso ai piedi del colle su cui sorgono il Castello e il borgo di Calenzano Alto, il paesaggio muta radicalmente, lasciando posto a rilievi coperte di boschi e uliveti tipici dei dintorni di Firenze. Il territorio comunale confina in senso orario con i Comuni di Barberino di Mugello, San Piero a Sieve, Vaglia, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Prato e Vaiano.
Calenzano è raggiungibile in auto dall'autostrada A1 (uscita Calenzano-Sesto Fiorentino) e in autobus da Firenze (ATAF, linea 2), Prato (CAP, linea 4), Sesto Fiorentino (ATAF, linee 2 e 57), Campi Bisenzio (ATAF, linee 75 e 303) e Barberino di Mugello (Autolinee Mugello Valdisieve, linea Firenze-Prato-Barberino di Mugello)
A Calenzano si trovano anche due stazioni ferroviarie (Calenzano e Pratignone) dove fermano treni interregionali (linea Firenze-Prato-Bologna) e regionali (linea Firenze-Prato-Pistoia-Lucca-Viareggio).
Su tutto il territorio comunale è attivo il servizio di Radio Taxi chiamando il numero 055-4242.
L'aeroporto più vicino è l'Amerigo Vespucci di Firenze, distante circa 10 km. Per chi abbia necessità di raggiungere l'aeroporto di Bologna, il bus navetta Appennino Shuttle ferma a Calenzano nei pressi del centro commerciale Carrefour.